Rivista di Studi Fenici, XLI / 1-2, 2013.
- Dettagli
- Categoria: News
- Pubblicato Martedì, 18 Settembre 2012 08:11
- Scritto da Webmaster
- Visite: 3049
Notizie / News
JOURNALS:
Peter VAN DOMMELEN, Andrea ROPPA (edd.),
“Materiali e contesti nell'età del ferro sarda. Atti della giornata di studi, Museo civico di San Vero Milis (Oristano), 25 maggio 2012”
Rivista di Studi Fenici, 41/1-2, 2013.
ISSN 0390-3877, ISBN 978-88-6227-754-9. Fabrizio Serra editore.
CONTENTS:
- Andrea Roppa – Peter van Dommelen, “Materiali e contesti nell'età del Ferro sarda: una breve premessa”: 11-14;
- Alfonso Stiglitz, “Dal torciere al workshop. L'età del Ferro a San Vero Milis”: 15-22;
- Alessandro Usai, “Spunti di riflessione sull'età del Ferro della Sardegna”: 23-34;
- Carlo Tronchetti, “Problematiche dell'età del Ferro”: 35-42 ;
- Nicola Ialongo, “L'inizio dell'età del Ferro in Sardegna. Verso la definizione di una cronologia comparata”: 43-54;
- Paolo Bernardini, “La rete fenicia: riflessioni sulle origini della presenza fenicia in Sardegna”: 55-62;
- Raimondo Zucca, “I Sardi della prima età del Ferro e i codici scrittori mediterranei”: 63-74;
- Stefano Santocchini Gerg, “'Mercato sardo' e 'mercato fenicio': materiali etruschi e interazioni culturali nella Sardegna arcaica”: 75-86;
- Emanuele Madrigali, “Tempi e modi della presenza e stanzialità fenicia in Sardegna: una rilettura attraverso la documentazione archeologica”: 87-96;
- Massimo Botto – Fabio Dessena – Stefano Finocchi, “Indigeni e Fenici nel Sulcis: le forme dell'incontro, i processi di integrazione”: 97-110;
- Michele Guirguis, “Dinamiche sociali e cultura materiale a Sulky e a Monte Sirai”: 111-120;
- Carla Perra, “Nuovi elementi per la definizione del sistema insediativo sulcitano dalla fortezza del Nuraghe Sirai”: 121-134;
- Valentina Ligas, “Manufatti litici dall'officina artigianale della fortezza del Nuraghe Sirai. Studio tipologico e contestuale”: 135-142;
- Maria Giuseppina Gradoli, “Le ceramiche di fine VII - prima metà VI secolo a.C. della fortezza del Nuraghe Sirai di Carbonia. Caratterizzazione petrografica e studio di provenienza delle materie prime”: 143-152;
- Antonella Unali, “Sulky arcaica: il vano II G”: 153-162;
- Gabriele Carenti, “Sulky: lo sfruttamento delle risorse marine durante l'età del Ferro”: 163-172;
- Jacopo Bonetto, “L'insediamento fenicio di Nora e le comunità nuragiche circostanti: contatti e distanze”: 173-182;
- Anna Ardu – Giandaniele Castangia – Paola Falchi – Marco Mulargia – Barbara Panico, “Al riparo dai venti: identità indigene e interazione culturale nell'area del Capo Mannu nel I millennio a.C.”: 183-190;
- Andrea Roppa, “Manifattura ceramica, interazioni e condivisioni artigianali nell'età del Ferro sarda: i materiali da S'Urachi-Su Padrigheddu (San Vero Milis)”: 191-200;
- Elisa Pompianu, “Fenici e indigeni nel basso Oristanese”: 201-210;
- Jeremy Hayne, “Considerazioni sul ruolo dei santuari della Sardegna settentrionale nell'età del Ferro”: 211-224;
- Beatrice De Rosa, “Anfore 'Sant'Imbenia' dal sito nuragico di Sant'Imbenia (Alghero, Sardegna): studi archeometrici”: 225-236;
- Gianfranca Salis, “L'età del Ferro tra continuità e trasformazione: un contributo dal villaggio di Gennaccili (Lanusei, prov. Ogliastra)”: 237-250;
- Salvatore Merella, “Indizi sull'esistenza di un luogo sacro nella valle del Rio Mannu di Porto Torres: S'Iscia 'e su Puttu-Usini (SS)”: 251-260;
- Marco Milanese – Alessandra Deiana – Maria Chiara Deriu – Antonella Fois, “Tracce insediative della prima età del Ferro nel sito pluristratificato di Biddanoa (Siligo, SS)”: 261-270;
- Peter van Dommelen – Andrea Roppa, “Conclusioni: per una definizione dell'età del Ferro sarda”: 271-278.
* * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * *
SUBSCRIPTIONS, ORDERS, PAYMENTS, AND CUSTOMER SERVICE:
Fabrizio Serra Editore - Via Carlo Emanuele I, 48. I - 00185 Roma
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.;
Online Access: www.libraweb.net.
BIBLIOGRAPHY OF PHOENICIAN AND PUNIC STUDIES :
see https://www.facebook.com/RivistadiStudiFenici.