I Supplementi della Rivista di Studi Fenici
![]() |
Marciando con Annibale: l’itinerario italiano delle truppe cartaginesi dal Trasimeno a Capo Colonna Il volume riporta gli Atti del Convegno Internazionale “Marciando con Annibale” (24-25 gennaio 2023) organizzato da Escuela Española de Historia y Arqueología di Roma e l’Istituto di scienze del patrimonio culturale del CNR, e raccoglie interventi sui vari aspetti inerenti le vicende e i siti interessati dal passaggio di Annibale durante la campagna militare in Italia: dalla battaglia del Trasimeno fino alla sua partenza da Capo Colonna, dopo il richiamo in patria da parte del senato cartaginese (218-203 a.C.). |
![]() |
Monete sacre. Un web gis per le monete puniche nei contesti sacri mediterranei L’uso delle monete come offerte votive è documentato in tutte le aree del Mediterraneo in contesti geografici e cronologici diversi. La pratica meglio documentata è quella legata ai riti funerari, ma indicazioni importanti emergono dall’uso delle monete come offerte votive in ambito sacro o civile. Interessanti elementi di valutazione si possono trarre dalla loro presenza in contesti esterni agli ambiti della tradizione punica e riferibili ad un arco temporale molto ampio. Il volume presenta questioni e spunti utili allo studio approfondito di questo argomento. |
![]() |
Transformations and crisis in the Mediterranean. «Identity» and interculturality in the Levant and Phoenician West during the 5th-2nd centuries BCE Il volume costituisce il terzo prodotto appartenente alla serie TCM - "Transformation and Crisis in the Mediterranean: 'Identity' and Interculturality in the Levant and Phoenician West", nata dal progetto omonimo coordinato, in seno al CNR, da Giuseppe Garbati e Tatiana Pedrazzi. Il lavoro raccoglie 16 contributi, elaborati da altrettanti studiosi, dedicati per lo più alla cultura dei Fenici. In continuità con i due volumi precedenti (riservati al XII-VIII e all'VIII-V sec. a.C.), al centro del TCM III è collocato il periodo compreso tra il V e il II sec. a.C., in cui ebbero luogo processi di intensa trasformazione, tra i quali quel complesso fenomeno culturale che fu l'Ellenismo. Lo scopo della ricerca, dunque, è quello di analizzare le dinamiche di auto-percezione delle antiche comunità in oggetto in un'epoca così particolare e, con esse, i momenti di incontro di cui quelle comunità furono protagoniste. Focus dell'opera, inoltre, è l'esame dei concetti di "identità" e di "interculturalità", analizzati nella loro effettiva operatività sul piano dell'interpretazione storica. Editorial staff |
![]() |
Tessuti sociali. Del filare e del tessere nel mondo fenicio e punico Il volume è dedicato alle recenti ricerche sulla produzione tessile in ambito archeologico con l’intento di raccogliere i dati sulle metodologie, studi sulla tecnologia artigianale, archeologia dei contesti produttivi e delle attestazioni di tessuti relativamente al mondo fenicio e punico, su di un arco cronologico ampio e documentato in maniera diseguale. L’assenza di indagini sull’artigianato tessile in questo settore specifico rende essenziale uno studio interdisciplinare difficilmente intrapreso per la scarsità dei dati disponibili, per il vuoto documentario e per la rarità di contributi editi finora. L’indice del volume sarà suddiviso: 1 Metodi di ricerca e di sperimentazione dei tessili; 2 Archeometria; 3 Dati archeologici: contesti di rinvenimento, tecnologie e società; 4 Fonti epigrafiche, toponomastica e industria tessile. |
![]() |
Le storie degli oggetti. I reperti fenicio-punici nelle collezioni d’Europa Il volume raccoglie in una sede unica, in modo multilingue e pluridisciplinare, una serie di singole storie riguardanti reperti fenicio-punici presenti in collezioni europee (non necessariamente pubbliche o di importanza nazionale) e la loro storia conservativa, dal momento della scoperta alla loro attuale sede conservativa, seguendone le tappe intermedie o focalizzandosi su un periodo specifico, soprattutto tramite fonti archivistiche e documentarie di vario genere. Una raccolta variegata che si pone l’obiettivo di passare dalle storie alla storia, di offrire quindi dei casi studio particolari che possano dare indicazioni storiche più ampie in materia di antiquaria e collezionismo di antichità fenicio-puniche. |
![]() |
Gli Italiani e le antichità fenicie e puniche del Maghreb tra XVIII e XX secolo Il volume si innesta in percorsi di studio già ampiamente sviluppati che, con occhi diversi e sfumature molteplici, hanno analizzato il fenomeno dell’interesse per le antichità site nella regione del Maghreb da parte delle nazioni europee: non sfugge la connessione che tale fenomeno culturale ebbe con le dinamiche coloniali che investirono le regioni del Nordafrica tra inizi del XIX e prima metà del XX secolo, e che, però, non costituiscono il fulcro dei contributi riuniti nel volume. L’obiettivo dell’opera, infatti, è quello di chiarire per quanto possibile l’apporto privato e la visione individuale che alcuni italiani riservarono alle antichità fenicie e puniche del Maghreb centrale, dalla Libia all’Algeria, evidenziando attraverso molteplici attività e testimonianze una proiezione di interesse che non assume caratteristiche univoche. |
Transformation and Crisis in the Mediterranean. Supplementi alla Rivista di Studi Fenici CURATORI: G. Garbati, T. Pedrazzi Ranging over case studies related to the ancient Mediterranean civilizations, from East to West, this volume is aimed to investigate the forms and modalities in which a given community or social group creates its self-definition, the instruments it uses in its search for cohesion and stability, as well as the encounter and/or conflict with the “other” within the framework of the dialectic between change and conservation, during particular moments of crisis and transformation in the political, economic, social and cultural order and conditions.
|
Giuseppe Garbati, Tatiana Pedrazzi. |
Fabio Dessena. |
Ida Oggiano, Tatiana Pedrazzi. |
Giuseppe Garbati. |
Lorenza Ilia Manfredi |
G. Balzano |
P. Bartoloni - C. Perra |
M.T. Francisi e altri |
E. Acquaro e altri |
E. Acquaro e altri |
G. Garbini, V. Karageorghis, M. Botto, L. Vagnetti, S. Moscati, J.M. Blazquez, A. del Castillo, G. Pisano, Mh. H. Fantar, L.A. Marras, L.I. Manfredi. |
L. Taborelli |
L.I. Manfredi |
G. Garbini |
![]() |
G. Chiera. |
![]() |
E. Acquaro, J. Elayi, G.K. Jannins, A. Tusa Cutroni, F. Guido, L. Villaronga, P. Serafin Petrillo. |
![]() |
E. Acquaro. |
![]() |
P. Bartoloni, M.G. Guzzo Amadasi, R. Zucca, E. Usai, A.M. Costa, G. Quattrocchi Pisano, E. Buffi Neri, C. Lanzoni. |