Volume 3 (1975)
Lipiński, E., Deux marchands de blé phéniciens à Ninive: 1-6.
Moscati, S., Studi fenici 1-3: 7-13.
Garbini, G., Sul nome fenicio della porpora: 15-16.
Benigni, G., Il «segno di Tanit» in Oriente: 17-18.
Mazza, F., Le formule di maledizione nelle iscrizioni funerarie e votive fenicie e puniche: 19-30.
Karageorghis, V., A Gold Ornament with a Representation of an «Astarte»: 31-35.
Liverani, M., Ciocca di capelli o focaccia di ginepro?: 37-41.
Fantar, M.H. - Picard, C. G. Ch., Stèles puniques de Carthage: 43-60.
Ribichini, S., Una soglia di Tas Silg: 61-64.
Matthiae Scandone, G., Materiali egiziani ed egittizzanti del Museo di Mozia: 65-73.
Coacci Polselli, G., L’onomastica punica di Mozia: 75-79.
Xella, P., Un dio punico šbn?: 81-83.
Uberti, M.L., Uno scarabeo da Alcácer do Sal: 85-87.
Moscati, S., Tharros - I. Introduzione a Tharros: 89-99.
Ciasca, A., Tharros - I. Lo scavo del 1974: 101-110.
Uberti, M.L., Tharros - I. Le stele: 111-115.
Acquaro, E., Tharros - I. Le monete rinvenute nella campagna del 1974: 117-119.
Acquaro, E., Bibliografia. 3: 131-141.
Pettinato, G., I rapporti politici di Tiro con l’Assiria alla luce del «trattato tra Asarhaddon e Baal»: 145-160.
Karageorghis, V., Three Iron Age Wall-brackets from Cyprus: 161-167.
Krahmalkov, C.R., Two Neo-Punic Poems in Rhymed Verse: 169-205.
Acquaro, E., Uova di struzzo dipinte dalla necropoli occidentale di Cagliari (Tuvixeddu): 207-211.
Acquaro, E., Tharros - II. Lo scavo del 1975: 213-220.
Uberti, M.L., Tharros - II. Le stele: 221-225.
Xella, P., Studi sulla religione fenicia e punica, 1971-1973: 227-244.
Recensioni.